13 Maggio 2012 - Piovega: una via di venti secoli fa

 

Programma

Partenza dalla sede alle ore 7.30 in pullman.

Il sentiero parte da Piovega di Sotto (m 200), poco a nord di Cismon, raggiungibile facilmente da settentrione uscendo a destra dalla SS47, in corrispondenza della Birreria del Cornale. Provenendo da sud, occorre abbandonare la SS47, allo svincolo per Costa e portarsi sulla strada destra Brenta per poi procedere verso nord fino al parcheggio nei pressi della birreria anzidetta. In tutto sono circa 24 km da Bassano.

 

Escursione:

Il sentiero da seguire è il n.791, che inizia appena a sud della birreria nei pressi di un capitello dai colori intensi dedicato alla Madonna del Pedancino. Dopo aver costeggiato una vecchia rete di protezione la mulattiera, che secondo alcune fonti risale al periodo della Roma Imperiale (20 secoli fa), incomincia ad assumere la sua vera fisionomia di ampia e importante via di comunicazione fra l’Altopiano e il fondovalle assecondando mirabilmente l’aspra conformazione del terreno.

I numerosi tornanti, sorretti da robuste massicciate, consentono alla traccia di superare le verticalità della pareti rocciose e di compiere così, con pendenza sempre moderata, il primo balzo che conduce a sud-est della frazione Fosse di Sotto, dove i profili del terreno diventano più morbidi.

Lungo questo primo tratto sono numerosi i segni della fede che gli abitanti del posto hanno lasciato nel corso dei secoli. Interessanti sono i cinque capitelli votivi, in particolare il secondo e il terzo che recano rispettivamente le date del 1728 e 1626. I tre senza data, pur sembrando di costruzione più recente, sono ugualmente degni di nota e meritevoli di una sosta.

Nella parte in piano, in corrispondenza del quinto capitello, detto “dei Meneghini” (m 520,1h), c’è un bivio dove andiamo a sinistra lungo la variante con segno bianco-rosso del n.791. Presto sbuchiamo in una radura con un paio di baracche dove il panorama si apre verso Enego, leggermente sopra di noi.

Rientriamo sui nostri passi per qualche minuto fino a intercettare, nel tratto piano, una mulattiera con la quale  scendiamo a ovest verso Valdifabbro. Qui incontriamo una stradina asfaltata, coincidente in questo tratto col n.800, che seguiamo verso nord fino a Enego (m 770, 2h 50’).

Dopo un’adeguata sosta, attraversiamo la piazza del paese e poco prima di giungere alla imponente chiesa, ritroviamo a destra la traccia n.791 che avevamo abbandonato salendo per seguire la variante. Con questa mulattiera perdiamo rapidamente quota e, col panorama del Col del Gallo davanti, giungiamo a Fosse di Sopra (m 612, 3h 30’), caratteristico borgo con un pregevole capitello affrescato dell’anno 1757 eretto in mezzo alle case. La lapide  rende conto del modo di scrivere usato a quei tempi. A Fosse di Sotto (m 532, 3h 45’), superate le vecchie case dai muri di pietra coi poggioli di legno sulle facciate, abbandoniamo il n.791 per seguire in discesa una stradina situata qualche decina di metri a monte del tornante della strada che sale a Enego. Transitiamo vicino a una bella casera sullo sfondo del versante opposto del Canale di Brenta e, dopo alcuni terrazzamenti, giungiamo a Bastia (m 430, 4h 15’). Superata la borgata,

Qui troviamo la mulattiera n.868 con la quale arriviamo sulla pista ciclabile del fondovalle(m 220 , 5h). Seguendo quest’ultima verso sud, accompagnati dal mormorio delle acque del Brenta, rientriamo al punto di partenza (m 200, 5h 30’).

Note

Principali motivi di interesse: le antiche vie di comunicazione tra Enego e il fondovalle; i numerosi capitelli votivi con le loro scritte; le frazioni Fosse di Sotto e Fosse di Sopra con le caratteristiche costruzioni; i panoramiche si spingomno fino alle Pale di San Martino; i terrazzamenti delle località Bastia e Culicello.

Un'anteprima del percorso si può vedere al seguente link:  http://montagnaamica.blogspot.it/2012/04/piovega-di-sotto-e-di-sopra.html

Difficoltà: E.

Tempo di percorrenza: 5.30 ore.

Dislivello in salita: 570 m.

Dislivello in discesa: 570 m.

Cartografia: Canale di Brenta Sez. Vicentine CAI, scala 1:25000, carta Tabacco 051.

Capigita: E. Poletti.

 

Piantina del percorso:

Piantina del percorso

Profilo altimetrico:

Profilo altimetrico