www.bellemontagne.it
Gruppo montagna Mario Bellè - Falzè di Trevignano (TV)
  • Gruppo Montagna Mario Belle'
  • Programma escursioni
  • Chi siamo
  • Avvisi
  • Archivio escursioni
    • Tutte
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
    • 2017
    • 2018
    • 2019
    • 2020
    • 2021
    • 2022
  • Links
    • Meteo
    • Itinerari e foto di montagna.
  • Notizie
    • 2012
    • 2013
  • Mappa sito

Novità

  • 22 Giugno 2025: Asiago, Monte Fior
  • 25 Maggio 2025: Da San Candido a Brunico in bicicletta
  • 5-8 Giugno 2025: Umbria, via di San Francesco
  • 11 Maggio 2025: Monte Grappa, Bosco degli Eroi
  • 27 Aprile 2025: Lessinia, sentiero Malghe Alte.
  • 13 Aprile 2025: Anello di Polcenigo con le sorgenti del Gorgazzo e del Livenza
  • 30 Marzo 2025: Lungo il Sile da Casier a Quarto D’Altino

Meteo

  • Meteo Veneto ARPAV
  • Dolomiti Meteo ARPAV
  • Dolomiti Neve e Valanghe
  • Meteo Trentino
  • Meteo Friuli Venezia Giulia
  • Meteo Alto Adige
  • Il Meteo.it
  • Meteo.it

Siti di Montagna

  • Alpini Falzè
  • CAI Montebelluna
  • Le Montagne
  • Mountains
  • Paolo Colombera
  1. Home
  2. Chi siamo
Dettagli
Pubblicato: 14 Marzo 2013

Benvenuto nel sito del Gruppo Montagna Mario Bellè. In questo sito vogliamo raccogliere alcune foto delle nostre escursioni, per condividerle tra noi e chiunque viene a visitare questo sito.

 

Dettagli
Pubblicato: 14 Marzo 2013

Pur non avendo forma giuridica ufficiale, il Gruppo Montagna "Mario Bellè" riconosce al suo interno precisi organi direttivi, cui spetta il compito di dirigere la vita del Gruppo ed, in particolare, organizzare l'attività escursionistica.

Essi sono:

  1. l'assemblea dei soci, alla quale partecipano tutti i soci maggiorenni in regola con il versamento della quota associativa annua;
  2. il consiglio direttivo, composto dai tredici soci fondatori e da altri soci eletti dall'assemblea; tuttavia il consiglio, al di là dei suoi componenti ufficiali, è aperto alla partecipazione di tutti i soci che intendano portare la loro collaborazione e la loro esperienza;
  3. il presidente, eletto dal Consiglio Direttivo; è il rappresentante ufficiale del Gruppo;
  4. il segretario, scelto dal Consiglio Direttivo; collabora con il Presidente nella gestione del Gruppo;
  5. il cassiere, scelto dal Consiglio Direttivo; ha il compito di tenere la contabilità del Gruppo e di presentare annualmente una relazione economica all'assemblea dei soci;
  6. i responsabili della programmazione: predispongono il programma delle attività, che poi il Consiglio Direttivo approva;
  7. i capigita, curano l'organizzazione delle escursioni, durante le quali dirigono il Gruppo, senza avere tuttavia alcuna responsabilità giuridica sui comportamenti dei singoli partecipanti.
Dettagli
Pubblicato: 14 Marzo 2013

Organigramma Gruppo:

  • Presidente: Lino Zanatta;
  • Segretario: Angelo Ceron;
  • Cassiere: Alessandro Cavallin;
  • Organizzazione generale: Silvana Piccolo Bellè;
  • Foto e stampe: Lorenzo Costa;
  • Sito web: Luca Bernardi.

Al di là di questi incarichi ufficiali, il Gruppo vive grazie alla collaborazione ed al coinvolgimento di tutti i soci, ognuno nei settori che ritiene più adatti alle proprie capacità ed ai propri interessi.

Dettagli
Pubblicato: 25 Febbraio 2025

 

PRO LOCO COMUNALE DI TREVIGNANO
REGOLAMENTO PER LE ESCURSIONI GRUPPO MONTAGNA

  1. Il Gruppo propone un congruo numero di escursioni annuali, per le quali studia attentamente i percorsi, le difficoltà, i tempi di percorrenza e, se possibile, compie anche un’escursione preventiva, per fornire a chi desidera parteciparvi le informazioni che consentano loro di valutare, con autonomia e piena responsabilità, se il percorso sia o meno adatto alle loro capacità. Prima dell’escursione il Gruppo fornisce ai partecipanti anche una mappa con la descrizione dei vari percorsi possibili. Per ogni escursione uno o più coordinatori esperti si mettono a disposizione dei partecipanti per fornire tutte le indicazioni necessarie, senza però assumere il ruolo di guida. 
  2. Il Gruppo, nel proporre le escursioni, adotta ogni precauzione e ogni attenzione per garantire ai partecipanti la massima sicurezza e tutelarne l’incolumità. Chi decide di accettare la proposta e di partecipare all’escursione, però, con il solo fatto di aderirvi, dichiara di essere consapevole dei rischi che da essa possono derivare ed esonera la Pro Loco di Trevignano da ogni responsabilità, civile e penale, per infortuni che venissero a verificarsi durante le escursioni.
  3. Tutti i partecipanti devono dotarsi di una adeguata assicurazione per eventuali incidenti, comprensiva di elisoccorso. In mancanza di tale assicurazione non sarà possibile partecipare alle escursioni del Gruppo. Si suggeriscono quella del CAI o quella di Dolomiti Emergency.
  4. Alle escursioni può partecipare solo chi abbia versato la quota prevista come anticipo per le spese generali.  I minori possono partecipare se accompagnati da un adulto che se ne assuma esplicitamente la responsabilità.
    L’iscrizione alle escursioni, quando sia prevista la partecipazione alle spese ed ogni volta che i coordinatori lo richiedano, deve essere fatta di persona, con il conseguente versamento della quota di partecipazione, che non è rimborsabile, salvo il caso di non effettuazione dell’escursione.
  5. Per le escursioni per cui non è previsto il versamento anticipato della quota, è possibile disdire la prenotazione con almeno tre giorni di anticipo. Dopo tale termine il socio è comunque tenuto a corrispondere al Gruppo la quota di partecipazione prevista. 
Dettagli
Pubblicato: 14 Marzo 2013

Mario Bellè

 

Compagno e guida di escursioni in montagna. Socio impegnatissimo nel Gruppo Alpini di Falzé. Soprattutto un amico: leale, generoso, capace, con la sua sottile ironia, di rasserenare anche le situazioni più tese.

Con lui, originario di San Gaetano ma venuto ad abitare a Falzé nel 1976, dopo il matrimonio con Silvana, avevamo progettato a lungo di fondare un Gruppo Montagna. Ci eravamo dati appuntamento per l’autunno del 2004, non appena esauriti gli impegni per la realizzazione della sede del Gruppo Alpini.

Ma Mario, nella notte tra il 29 febbraio ed il 1° marzo, se ne è andato. Improvvisamente ed inaspettatamente. Per il Gruppo Alpini e per i suoi amici è diventato allora un impegno d’onore dare vita a quel Gruppo Montagna a cui lui teneva così tanto.

Lo abbiamo fatto con tristezza, ma anche con tanto entusiasmo. E, in accordo con la sua famiglia –la moglie Silvana, i figli Paolo e Giulia- lo abbiamo intitolato a Mario. Per ricordare un amico generoso, sereno, ottimista. Tre doti che vorremmo fossero segno distintivo anche del nostro Gruppo.

Dettagli
Pubblicato: 14 Marzo 2013

Adozioni a distanza

Foto dei due bambini che abbiamo adottato in Swaziland e che ci ha trasmesso suor Teresita.

Il bambino, Sizolethu (che significa "dono per noi") Mavuso, frequenta la prima elementare, è orfano di padre e la madre è sieropositiva. Lui è negativo.

La bambina, Pamela Hoare, frequenta la seconda elementare. Entrambi i suoi genitori sono sieropositivi, come pure la sorellina nata dopo di lei. Pamela è negativa.

Natale 2009

Natale 2011

 

Natale 2016

Copyright © 2025 www.bellemontagne.it. Tutti i diritti riservati.
Joomla! è un software libero rilasciato sotto licenza GNU/GPL.