8-9 Settembre 2007 - Rifugio Vaiolet Gruppo Catinaccio D'Antermoia
Foto lungo il percorso
Partenza dalla sede alle ore 7.00; arrivo a Vigo di Fassa previsto per le 10.30.
Primo giorno:
Inizio escursione da Vigo di Fassa, mt 1393, dove si prendono gli impianti di salita che in 5 min ca ci portano al rif. Ciampediè, mt 1997. Dal rif. Ciampediè, passando per il rig.Gardeccia, mt 1949, in ca due ore si perviene al rif.Vaiolet, mt 2243, dove si pernotterà.
Se il tempo lo consente, lasciati gli zaini al rifugio, per chi lo vorrà, c'è la possibilità di andare al rif. Passo Santner, mt 2741, passando per il rif. Re Alberto I, mt 2621, h 2.30 tra salita e discesa; è stupenda la visione delle Torri del Vaiolet.
Secondo giorno:
Dal rif.Vaiolet, in 1 ora ca, si arriva al rif. Passo Principe, mt 2601; qui ci si divide in due gruppi:
- primo gruppo(EE): dal Passo Principe si prende il sentiero 584 a dx; in mezz'ora ca si arriva al Passo d'Antermoia, mt 2770, punto più alto dell'escursione. In 1 ora ca in discesa si arriva al rif.Antermoia, mt 2497, posto poco sopra l'omonimo laghetto. Qui sosta di ca 1 ora per attendere il secondo gruppo.
- secondo gruppo(EEA): dal Passo Principe centralmente parte la via ferrata ovest del Cantinaccio d'Antermoia che ci porterà fino alla massima elevazione del gruppo del Catinaccio, mt 3004; discesa per la via ferrata est. Una volta scesi alla base per comodo sentiero in ca mezz'ora si arriva al rif Antermoia dove ci attende il prmo gruppo, h 2.30 dal Passo Principe.
Note: la via ferrata non presenta grosse difficoltà; è considerata una delle più facili delle Dolomiti (obbligatorio cordino o imbragatura con moschettoni, casco e tenere presente la quota d'altitudine).
Dal rif.Antermoia, uniti i due gruppi si prende il sentiero 580, fino al Pian dele Gialine, mt 2331, da qui si procede a sx; sentiero 578, e si prosegue su sentiero in mezzo ai mughi fino ad immeterci sulla mulattiera della bellissima Val Duron, sentiero 532; da qui si scende, si oltrepassa il rif. Micheluzzi fino ad arrivare a Campitello, mt 1407, al parcheggio della Funivia del Col Rodella dove ci attende la corriera, ore 4.00 ca dal rif.Antermoia.
Note: per chi volesse, possibilità di servizio taxi dal rif.Micheluzzi, accorciando così di 1.30 h ca.
Dislivello primo giorno: 250 mt in salita fino al Vaiolet, 750 mt in salita fino al Passo Santner, 500 mt in discesa;
Dislivello secondo giorno 1°gruppo: 550 mt in salita, 1400 mt in discesa;
Dislivello secondo giorno 2° gruppo: 750 mt in salita, 1600 mt in discesa;
Tempo di percorrenza 1°giorno: 2 ore fino al Vaiolet, 4.30 ore fino al Passo Santner e discesa al rif Vaiolet;
Tempo di percorrenza secondo giorno 1°gruppo: 6.30 ore;
Tempo di percorrenza econdo giorno 2°gruppo: 7.30 ore;
Cartografia: Carta Tabacco 06;
Capigita:Bernardi Luca, Fantin Mauro;
Rif.Vaiolet tel. 0462763292.