Gruppo Montagna Mario Belle'
28 Maggio 2023 - Lessinia: Anello di San Bortolo delle Montagne
28 Maggio 2023 - Lessinia: Anello di San Bortolo delle Montagne
Foto lungo il percorso
Programma
Partenza dalla sede alle ore 06.30 e si va verso Vicenza, si esce al casello di Montebello e si prende la strada SP 22, si supera Gambellara località famosa per la produzione dei vini Recioto e Durello, da qui poi si prende la strada SP 17, si supera Bolca località nota per i Fossili fino ad arrivare a San Bortolo delle Montagne mt 918 comune di Selva Di Progno provincia di Verona punto di partenza e arrivo della nostra escursione.
Escursione
Dettaglio del percorso Lungo:
Da piazza Vittorio Veneto si attraversa la strada e si sale la scalinata che porta al cimitero, si svolta a destra e aggiriamo il cimitero fino ad arrivare a un cancelletto di un pascolo. Da qui si va verso sinistra e si prosegue su un sentiero erboso fino a raggiungere la croce di Celestino Baldo mt 974 punto più alto del percorso, si scende fino ad arrivare a un bivio con la strada asfaltata. Da qui si prende il sentiero dell’Orco a destra. Qui il sentiero è su strada sterrata e rimane sempre in quota, superiamo qualche casa abbandonata, superiamo il borgo di Gaiga tutto in stato di abbandono e sempre seguendo il sentiero dell’Orco si arriva a un bivio. Dal bivio si prende il sentiero delle Fate che ci porta in un spettacolare bosco di faggi con una bellissima cascata.
Fatto qualche foto, il posto lo merita si ritorna indietro e si riprende il sentiero dell’Orco e si arriva a Goige mt 814. Da qui si prende il sentiero dei Cimbri fino ad arrivare al capitello di Santa Caterina, da qui poi si prende la provinciale che porta a Durlo e poco prima di entrare in paese si va a prendere alla destra il sentiero delle Fate che aggira il monte Purga e va a sbucare in un tornante. Da qui si scende per asfalto fino a Contrà Bruni e poi per sentiero si scende fino al greto del torrente Corbiolo mt 450 punto più basso del percorso. Da qui si prende la stradina che sale al borgo di Sitara, lo si supera e sempre in salita si arriva a Contrà Rama. Da qui si prende il sentiero a destra indicazioni Bolca e poi a un bivio di tre sentieri fare attenzione, prendere il sentiero di sinistra.
Si continua a salire e arrivati a un bel Pianoro si prosegue a destra e poi a un bivio teniamo il sentiero di sinistra fino ad arrivare a Finco sulla strada provinciale con ben in vista San Bortolo delle Montagne. Dalla provinciale si può raggiungere il punto di arrivo per asfalto però fare molto attenzione alle auto oppure facendo un sentiero che si prende a destra al primo tornante e sale al cimitero trovato al mattino e da li poi si scende dove ci aspetta il pullman.
Difficoltà: EE percorso escursionistico esperti
Dislivello in salita e discesa: 700 mt circa.
Tempo: ore 6.30' circa con le soste.
Lunghezza: km 15 circa
Cartografia: Tabacco 059 MONTE LESSINI LESSINIA
Dettaglio del percorso Corto:
Si parte con il gruppo unito fino alla croce di Celestino Baldo. Poi da li si prende il sentiero dei Roncari, si prosegue sull’asfalto e si prende la stradina che ci porta al borgo di Roncari. Da li poi si prende il sentiero che scende al borgo di Sitara mt 640. Da Sitara, per il rientro al pullman, si fa lo stesso del percorso lungo.
Difficoltà: E percorso escursionistico
Dislivello in salita e discesa: 300 mt circa.
Tempo: ore 4.30' circa con le soste.
Lunghezza: km 7 circa
Cartografia: Tabacco 059 MONTE LESSINI LESSINIA
Principali motivi d’interesse
In questa uscita siamo alla scoperta della Lessinia, zona per il nostro gruppo sconosciuta, sentieri con muretti a secco, borghi abbandonati di popolazione Cimbra e la spettacolare cascata del bosco dei faggi.
Iscrizioni e presentazione programma escursioni 2023
- Dettagli
Ciao a tutti.
Venerdì prossimo, 10 marzo, ci troviamo al Parco Rigoni Stern di Falzè per la presentazione del programma 2023, per il rinnovo dell’iscrizione e per le nuove adesioni al Gruppo.
Dalle ore 19,15 saremo presenti per le iscrizioni, vecchie e nuove: € 5,00 a persona.
Alle ore 20, dopo la presentazione del programma, seguirà per chi vuole, come da tradizione, una cena con pasta, porchetta e patatine fritte, al costo di € 12,00 a persona.
Per organizzare meglio la serata, ci serve sapere in anticipo chi è intenzionato a fermarsi per la cena; si può inviare un avviso sul gruppo social, o telefonare a Silvana.
Per chi non conoscesse bene la zona, al parco Rigoni Stern si accede da via Cornarotta, dietro villa Manin; c’è un ampio parcheggio per le auto.
A tutti cordiali saluti e appuntamento a venerdì sera.
Regolamento Escursioni
- Dettagli
REGOLAMENTO PER LE ESCURSIONI
-
Il Gruppo ogni anno suggerisce ai soci un congruo numero di escursioni, per le quali studia attentamente i percorsi, per comprenderne i pregi, le difficoltà, i tempi di percorrenza. Se possibile, compie anche un’escursione preventiva, in modo da fornire ai soci che intendano accettare la proposta, le informazioni che consentano loro di valutare, in autonomia e piena responsabilità, se il percorso sia o meno adatto alle loro capacità. Prima dell’escursione il Gruppo fornisce anche ai partecipanti la mappa dell’itinerario proposto, con la descrizione dettagliata del percorso.
-
Il Gruppo, nel proporre le escursioni, adotta ogni precauzione ed ogni attenzione per garantire ai partecipanti la massima sicurezza e incolumità. Chi decide di partecipare all’escursione, però, con il solo fatto di aderire all’iniziativa, dichiara di essere consapevole dei rischi che da tale attività possono derivare ed esonera il Gruppo da ogni responsabilità, civile e/o penale, per infortuni che dovessero verificarsi durante le escursioni.
-
Alle escursioni proposte dal Gruppo possono partecipare sia i soci che i non soci. Tutti però devono dichiarare, al momento dell’iscrizione al Gruppo o della prenotazione all’escursione, di aver preso visione del regolamento per le escursioni e di approvarlo integralmente. I minori devono essere accompagnati da un adulto che se ne assuma esplicitamente la responsabilità.
-
L’iscrizione alle escursioni, quando sia prevista la partecipazione alle spese ed ogni volta che il consiglio direttivo lo richieda, deve essere fatta di persona, con il contestuale versamento della quota di partecipazione. Tale quota non è rimborsabile, salvo il caso di non effettuazione dell’escursione; è però ammessa la sostituzione dell’iscritto con altro partecipante.
-
Per le escursioni per cui non è previsto il versamento anticipato della quota, è possibile disdire la prenotazione con almeno sei giorni di anticipo. Dopo tale termine il socio è comunque tenuto a corrispondere al Gruppo la quota di partecipazione prevista.