11 Maggio 2025: Monte Grappa, Bosco degli Eroi 

Ritrovo

Partenza dalla sede alle ore 7.00, con destinazione Albergo Forcelletto sul massiccio del Grappa, dove avrà inizio la nostra escursione. Dall’Albergo Forcelletto, l’escursione si sviluppa in un ambiente ricco di storia e natura: si cammina tra splendidi boschi, ampi pascoli e suggestive testimonianze della Grande Guerra. Lungo il percorso si incontrano trincee, gallerie, lapidi commemorative e luoghi simbolici come Ca’ Tasson, dove si racconta che i soldati italiani e austroungarici si scambiassero sigarette durante le tregue. Numerose sculture lignee, disseminate lungo il cammino, evocano i sentimenti, le emozioni e le frustrazioni vissute dai soldati, mentre pannelli didattici arricchiscono l’esperienza.

Oltrepassata la località Ca’ Tasson, la comitiva si dividerà in due gruppi:


Percorso lungo

Si prosegue fino alla ristrutturata Malga Cason dei Lebi e si raggiunge la Croce dei Lebi, lungo la panoramicissima Alta Via degli Eroi (A.V. n. 8), con spettacolari vedute sull’Altopiano di Asiago, Lagorai, Pale di San Martino, Vette Feltrine e Val delle Mure. Dopo un tratto di cresta tra antiche trincee, si scende a Malga Valpore di Cima (bivacco e sosta pranzo). Si continua verso il Rifugio Valpore (Centro Didattico Ambientale), si visita un tipico fojarolo restaurato, e infine si attraversa un bel sentiero boschivo che conduce alla pittoresca chiesetta di Santa Maria Assunta, in splendida posizione panoramica. Da qui si rientra al punto di partenza.

Percorso corto

Dal bivio si scende dolcemente nella Val dei Pez, raggiungendo un’area di sosta attrezzata per il pranzo al sacco. Successivamente si risale alla chiesetta di Santa Maria Assunta e, come il gruppo A, si rientra al punto di partenza.


MONTE GRAPPA

Percorso ridotto (B)

Percorso completo (A)

DISLIVELLO

m 175

m 480

QUOTA MAX

m 1420 (Ca’ Tasson)

m 1571 (Croce dei Lebi)

DURATA

4 h 30’

7 h 30’

DIFFICOLTÀ

E

E

LUNGHEZZA

9,5 km (accorciabile)

16 km

CARTINA: Tabacco n. 051, scala 1:25000