24 Marzo 2024: Lungo il Brenta da Bassano a Fontaniva
Foto lungo il percorso
Accesso
Si parte dalla sede alle ore 08:00 in pullman. Si arriva a Bassano al parcheggio del Parco Ragazzi del ‘99, punto di partenza della nostra escursione. Arrivo previsto alle ore 09:00 circa.
Dettaglio delll'escursione
Dal parcheggio si prende via Sant’Anna, all’incrocio si scende diritti per Riva Margnan e poi si svolta a sinistra per via Pusterla fino ad arrivare al Ponte Vecchio. Dopo una breve pausa caffè in centro a Bassano ci si ritrova al Ponte Vecchio per iniziare l’escursione.
Dal Ponte Vecchio si prende via Bartolomeo Ferracina, si scende a destra per via Portici Lunghi, si svolta a sinistra per via Porto di Brenta, si passa sotto il Ponte Nuovo o Ponte della Vittoria e poi si risale tramite una scala in ferro, di fronte al Piazzale Cadorna. Da qui si prende via Colomba, si prosegue sempre su asfalto e si cammina sempre in fila indiana su marciapiede.
Si giunge a un bivio si prende a destra via SS. Fortunato e Lazzaro, si oltrepassa il complesso monastico di San Fortunato fino ad arrivare a una grande rotonda, la si attraversa e si prosegue diritto fino ad arrivare all’entrata della centrale idroelettrica di San Lazzaro, qui finisce l’asfalto ed inizia il sentiero sterrato. Una volta entrati alla centrale si visita il Parco delle Antiche Prese e delle Centrali e poi si prende il sentiero sterrato verso sud, tenendo la destra orografica lungo il corso del Brenta, si passa sotto il viadotto della Pedemontana Veneta e poi giù fino al Ponte della provinciale 58 a Cartigliano.
Attraversata la Provinciale si scende sempre su sentiero lungo il Brenta fino ad arrivare al Parco dell’Amicizia a Tezze sul Brenta, punto di arrivo per chi fa il percorso breve di 12 km circa. Qui al parco faremo anche la pausa pranzo. Per chi prosegue con il percorso lungo, dal Parco si arriva fino al Ponte di Friola, lo si attraversa camminando sul marciapiede e poi si scende a sinistra per il sentiero. Teniamo la sinistra orografica del Brenta fino ad arrivare al parcheggio di Boschi, punto di arrivo del percorso lungo.
Note:
Il percorso si chiama ciclopedonale del Brenta pertanto troveremo molti ciclisti e per il rispetto di tutti cerchiamo di camminare tutti da una parte lasciando una parte del tracciato libero per i ciclisti.
DISLIVELLO S/D: irrilevante;
DURATA: . 5.30/6.00 comprese le soste;
DIFFICOLTÀ: T escursionistico per tutti;
LUNGHEZZA: 20 Km circa, percorso quasi interamente su strada sterrata
Principali motivi d’interesse:
Il Brenta nasce dal Lago di Caldonazzo e Levico e sfocia nei pressi di Chioggia dopo 174 km. Elementi di interesse riguardano tutta la parte vegetativa lungo l’argine del fiume, il centro di Bassano con il caratteristico Ponte Vecchio o degli Alpini costruito su progetto di Andrea Palladio, Il Parco delle antiche prese (poco fuori Bassano) e il Parco dell’amicizia a Tezze sul Brenta.